Il progetto

Lo Spioncino dei freelance nasce a immagine e somiglianza di Paye ta Pige (Paga il tuo freelance, traduzione letterale), sito francese che punta a fare chiarezza sui compensi dei giornalisti freelance nell’industria dei media francofoni. Iniziative simili esistono a livello internazionale per le testate tedesche e anglofone. Lo Spioncino dei freelance vuole offrire anche ai giornalisti italiani, o aspiranti tali, uno strumento che li aiuti a negoziare e/o a scegliere la giusta “casa” per il proprio lavoro.

Siamo convinti che questo genere di iniziative possa rappresentare un primo passo verso una maggiore trasparenza del settore. Può inoltre contribuire a tratteggiare un’immagine accurata della professione nel nostro Paese e a fare emergere situazioni di abuso: lavoro sottopagato, svalutato, al limite della legalità.

Come Paye ta Pige, lo scopo di questo progetto è quello di:

  • Dare la possibilità ai freelance di farsi un’idea dei compensi offerti dai media in lingua italiana per servizi e articoli a partire dalle esperienze dei colleghi che ci hanno lavorato.
  • Rendere pubblico il valore che viene riconosciuto alle notizie che consumiamo ogni giorno.

Le tariffe presenti sullo Spioncino ci sono state comunicate direttamente dalle persone coinvolte, giornalisti o redattori, tramite questo modulo.

Segnala anche tu quanto sei stato/a pagato/a per i tuoi articoli!

Come funziona e come puoi sostenere LSDF

Non sempre siamo in grado di verificare minuziosamente le segnalazioni che ci arrivano pertanto se alcune informazioni riportate ti sembrano obsolete, errate, o non più rilevanti, contattaci a info@lospioncinodeifreelance.it.

Mettere insieme il progetto de Lo Spioncino dei Freelance ha richiesto molto tempo e il lavoro di diverse professionalità (giornalisti e giornaliste, avvocati, web-developer) e quindi dei costi. Per il 2022 abbiamo speso circa €300.

Se vuoi aiutarci a pagare l’hosting, rinnovare il dominio, e a sostenere altre spese di gestione del sito, puoi contribuire con una donazione su PayPal.

Ringraziamenti e altri spunti

Ringraziamo Nora Bouazzouni e Benjamin Hanneton di Paye ta Pige per il loro contributo fondamentale alla realizzazione di questo progetto; Giovanni Maria Riccio, Jacopo Purificati e Daniele Lo Iudice dello Studio E-Lex per il supporto legale.

Questi i siti ai quali ci siamo ispirati:

Per approfondire le tipologie contrattuali esistenti in Italia rimandiamo a:

Avviso legale

Questo sito è curato da Guia Baggi e Francesco Guidotti. Un grande ringraziamento va anche a Giovanni Lorenzi e Federica Coretto per la partecipazione iniziale.

Hosting: Siteground

I dati personali sono riservati e non saranno comunicati a terzi.
Per quanto cerchiamo di verificare il più possibile le segnalazioni che riceviamo prima di pubblicarle, la responsabilità sulla loro veridicità, completezza e accuratezza ricade prevalentemente sull’utente che ha fatto la segnalazione.

Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattaci a info@lospioncinodeifreelance.it.

*Disclaimer: pur condividendo la necessità di formule più inclusive nella lingua italiana, al momento abbiamo optato per il maschile con valenza “neutra”, soprattutto al plurale–al fine di evitare ripetizioni e facilitare la lettura. Non è comunque nostra intenzione tagliar fuori nessunǝ!